Leasing auto e valore residuo sono strettamente collegati. Più il valore residuo è alto, più la rata mensile sarà bassa… ma è davvero sempre vantaggioso? Scoprite come funziona e quali strategie adottare per scegliere il finanziamento più adatto a voi.
L’acquisto di un veicolo rappresenta un investimento importante, e numerose soluzioni di finanziamento esistono, tra cui il leasing e il credito auto. Uno degli elementi fondamentali di un contratto di leasing è il valore residuo.
Poco conosciuto dal grande pubblico, ha tuttavia un impatto diretto sull’importo delle vostre rate mensili e sulla vostra capacità di riscattare l’auto alla fine del contratto.
Ma cos’è esattamente il valore residuo? Come viene calcolato e quali sono i suoi effetti sul vostro finanziamento? Leasing o credito auto: qual è l’opzione migliore per voi? Analisi dettagliata.
Cos’è il valore residuo e come viene calcolato?
Il valore residuo rappresenta il valore stimato di un veicolo alla fine di un contratto di leasing.
In altre parole, si tratta del prezzo al quale il bene potrebbe essere rivenduto una volta terminato il periodo di noleggio.
Viene determinato al momento della firma del contratto e può essere negoziato con il concessionario o l’organismo di leasing.
Il suo calcolo si basa su diversi criteri:
- Il prezzo d’acquisto iniziale del veicolo.
- La durata del contratto di leasing.
- Il chilometraggio previsto durante il periodo di noleggio.
- L’usura e la svalutazione del veicolo in base al modello e al mercato.
Il valore residuo non può mai essere negativo. È o positivo, il che significa che il veicolo ha ancora un valore di rivendita, o nullo se il bene è considerato completamente ammortizzato.
L’impatto del valore residuo sulle vostre rate mensili
Il valore residuo gioca un ruolo chiave nel calcolo delle rate mensili del vostro leasing.
Più è elevato, più i vostri pagamenti mensili saranno bassi, poiché il locatore prevede una rivendita vantaggiosa del veicolo alla fine del contratto.
Al contrario, più il valore residuo è basso, più le vostre rate mensili saranno alte, poiché l’organismo di leasing assume un rischio maggiore sulla rivendita del veicolo.
In altre parole :
- Valore residuo elevato → Rate basse ma opzione d’acquisto più costosa.
- Valore residuo basso → Rate alte ma riscatto del veicolo a costo inferiore.
È quindi importante valutare i vostri obiettivi fin dall’inizio: desiderate solamente noleggiare l’auto o vorreste diventarne proprietari alla fine del contratto?
Cosa succede in caso di sinistro?
In caso di incidente o furto, l’assicurazione non rimborsa necessariamente l’intero prezzo del veicolo.
Il rimborso è spesso basato sul valore stimato del bene al momento del sinistro, calcolato secondo l’Argus o una stima di mercato.
In un contratto di leasing, questa somma viene generalmente versata direttamente alla società di leasing.
Se il valore residuo era elevato e il veicolo ha subito una forte svalutazione, è possibile che l’indennizzo non copra l’intero importo residuo da pagare. È quindi importante comprendere bene questi aspetti prima di firmare un contratto.
Leasing con opzione d’acquisto o senza?
Un contratto di leasing può includere un’opzione d’acquisto, che consente di acquistare il veicolo al suo valore residuo alla fine del contratto.
Se prevedete di riscattare l’auto, è preferibile negoziare un valore residuo più basso per evitare un costo troppo elevato al termine del periodo di leasing.
Al contrario, se desiderate solamente noleggiare il veicolo senza l’intenzione di acquistarlo, un valore residuo elevato può essere vantaggioso, poiché riduce le vostre rate mensili.
È essenziale confrontare queste opzioni con altre forme di finanziamento, come il credito auto, che consente di diventare proprietari del veicolo fin dall’inizio e di avere maggiore libertà nel suo utilizzo.
Perché scegliere un credito auto anziché un leasing?
La scelta tra un leasing e un credito auto dipende dalle vostre esigenze e dalla vostra libertà finanziaria.
Con un leasing, noleggiate il veicolo senza esserne proprietari, e un valore residuo ne determina il prezzo se desiderate acquistarlo al termine del contratto.
Questo tipo di finanziamento impone spesso delle restrizioni, come limiti di chilometraggio o condizioni di manutenzione rigorose.
Con un credito auto, siete proprietari fin dall’inizio, senza vincoli di utilizzo. Potete rivendere il vostro veicolo in qualsiasi momento, ammortizzarne il costo come desiderate e persino dedurre gli interessi dalle imposte.
A differenza del leasing, non dovrete pagare alcun valore residuo se desiderate mantenere l’auto.
Se il vostro obiettivo è avere totale libertà sul vostro veicolo e non dipendere dalle condizioni imposte da un contratto di noleggio, il credito auto è un’opzione più flessibile e vantaggiosa.
Perché Milenia è un partner affidabile per il vostro credito auto?
Se optate per un credito auto, Milenia vi accompagna con soluzioni semplici, trasparenti e adatte al vostro budget.
Scegliendo il nostro servizio, beneficiate :
- Di un processo rapido e senza impegno, con una richiesta online in pochi minuti.
- Di consigli personalizzati, adatti alla vostra situazione finanziaria e ai vostri bisogni.
- Di una trasparenza totale, senza costi nascosti né brutte sorprese.
- Di una libertà totale sul vostro veicolo, poiché ne siete proprietari fin dall’inizio.
Che optiate per un leasing con o senza opzione d’acquisto, o per un credito auto, è importante anticiparne l’impatto sulle vostre rate mensili e sul valore di rivendita del veicolo.
Con Milenia, beneficiate di un accompagnamento personalizzato e trovate la soluzione che corrisponde perfettamente ai vostri bisogni.