Una donna bionda si fa scansionare la testa da un laser rosso.
14.07.2021

Tutto quello che c'è da sapere sull'identificazione online e sulla firma digitale.

L’identificazione online. . . Tra video chat, firma digitale, sicurezza e credito. . . non è facile ritrovarsi. Le spiegheremo tutto.

 

Di cosa si tratta esattamente?

Nella maggior parte delle transazioni che richiedono la firma di un contratto, è obbligatorio autenticare i firmatari. Quindi si porta con sé un documento d'identità e un notaio, il proprio banchiere o qualsiasi altra persona accreditata certifica che si è la persona autorizzata a firmare il contratto.

Questo era il passato. O meglio, presto sarà storia. Diversi settori, con l'approvazione delle autorità competenti, dispongono oggi di strumenti che consentono di autenticarsi come firmatari a distanza. Si tratta della cosiddetta identificazione online. La firma digitale completa il processo. 

In pratica, quando ciò è previsto dal fornitore di servizi con cui si sta concludendo una transazione (acquisto, credito, prestito, ecc.), è sufficiente seguire una procedura online sul proprio computer, portare con sé il proprio documento d'identità e, a seconda delle varie soluzioni, utilizzare la propria fotocamera o la propria guida personale dall'altra parte dello schermo, per essere identificati senza doversi recare da nessuna parte.

 

È già una realtà?

Assolutamente sì. Il progresso tecnologico varia da Paese a Paese, ma la Svizzera offre già diverse soluzioni per identificarsi online e firmare digitalmente i documenti contrattuali.

Il settore finanziario, in particolare, ha chiesto l'introduzione di questi strumenti per facilitare l'elaborazione di richieste come prestiti, mutui e crediti. Sia per i privati che per le imprese.

Ecco solo alcuni esempi: BANK-now, Revolut, Bonus Card e molti altri.

 

Perché non farlo di persona?

È una domanda eccellente. Non c'è nulla che vi impedisca di farlo. Dopotutto, quando si parla di tecnologia, spesso è una scelta personale quella di sfruttarla o meno, a seconda delle proprie preferenze ed esigenze.

Se siete il tipo di persona che vuole entrare in contatto e ha bisogno di incontrare qualcuno faccia a faccia, che si tratti del vostro consulente, del vostro banchiere o di qualsiasi altro fornitore di servizi, una soluzione fisica è ancora possibile.

Tuttavia, ammettiamolo... gli sportelli e gli altri luoghi di incontro con i "clienti" tendono a diminuire di numero e le nuove generazioni di clienti sono avidi utilizzatori delle tecnologie digitali. Quindi approfittatene, perché probabilmente domani non avrete altra scelta.

 

Cosa ci guadagna?

Sicuramente un risparmio di tempo. Ci vogliono circa quindici minuti.

Il servizio è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7: niente male. 

I vostri dati sono al sicuro - dopo tutto, un pezzo di carta non è una garanzia di protezione dei vostri dati personali. 

Questi servizi online sono disponibili in francese, tedesco, italiano e inglese.

 

È sicuro?

Sì. Dovete essere consapevoli che qualsiasi processo di identificazione, in particolare nel contesto di relazioni finanziarie e contrattuali, è regolato da autorità pubbliche come la Finma. 

La sicurezza dei dati, soprattutto in Svizzera, è una priorità.

Per questo motivo i fornitori di servizi attivi in questo settore (come Swisscom) devono il loro successo alla capacità di garantire la protezione dei dati. Senza di ciò, perderebbero la loro legittimità e quindi i loro clienti. 

Ecco perché questo tipo di processo, in particolare per la contrattazione di una richiesta di prestito, richiede due o addirittura tre "livelli" di protezione. È necessario identificarsi attraverso diverse fonti, utilizzando vari codici o documenti. 

In definitiva, il principale rischio per la sicurezza siamo noi utenti. Password troppo semplici, aggiornamenti di sicurezza non effettuati, apparecchiature poco protette, azioni compiute in luoghi pubblici, trasmissione di dati su piattaforme non protette, ecc.

 

Quali sono le mie opzioni?

Se prendiamo l'esempio delle transazioni contrattuali con le banche o altri fornitori di servizi finanziari, tutto dipende dagli strumenti e dalle soluzioni che offrono.

In alcuni casi, l'identificazione virtuale e la firma digitale non sono offerte. 

Per alcuni è prevista l'identificazione tramite video chat. L'identificazione avviene in remoto tramite il computer o lo smartphone, ma l'utente sarà comunque guidato da un agente sullo schermo.

Per altri, la videochiamata è facoltativa e si può avere un account sicuro impostato in anticipo o essere identificati digitalmente e automaticamente dal software del fornitore di servizi utilizzando la fotocamera, senza l'intervento di un agente.

In tutti i casi, è necessario disporre di:

 

- un computer, un tablet o uno smartphone con connessione a Internet

- Un documento d'identità

- Una fotocamera 

 

L'identificazione ha lo scopo di ricevere un contratto da firmare e, nel caso di un prestito, di ricevere i fondi quando la vostra richiesta viene accettata.

 

E Milenia?

Semplicemente, Milenia risponde presente. In quanto piattaforma di finanziamento leader in Svizzera, la tecnologia non ci è estranea. Anzi, è il contrario.

Soprattutto, ci impegniamo a fornire le soluzioni più aggiornate del settore. Questo impegno si riflette nella scelta accurata dei nostri partner bancari.

Quando vi offriamo le migliori condizioni di credito, la soluzione finale scelta sarà concordata contrattualmente. Se optate per l'identificazione digitale, a seconda del partner bancario scelto, riceverete un link che vi permetterà di farlo. È facile. 

E in linea con la nostra politica di 0 costi e 0 impegni, è gratuito. Forse non è così ovunque, ma da noi lo è!

 

Vorrei saperne di più. 

Offriamo soluzioni tecnologiche per la vostra richiesta di prestito personale, ma il nostro DNA rimane fondamentalmente umano

Contattateci via e-mail, sul nostro sito web, su WhatsApp o semplicemente per telefono. Saremo lieti di ascoltarvi !

 

 



Articoli correlati

12.11.2020
Ottenere un prestito in qualità di lavoratore indipendente

In Svizzera è possibile per un lavoratore indipendente ottenere un credito privato nell’esercizio di un'attività indipendente. Tuttavia, ci sono alcuni documenti e condizioni necessari per la concessione del prestito.

Leggi tutto …

05.05.2021
Bob finance e PostFinance si uniscono nel credito privato: Le spieghiamo

Le due istituzioni sono ora partner nell’offerta di prestiti privati. Diamo un'occhiata da vicino ai protagonisti di questo partnership e alle condizioni proposte.

Leggi tutto …

05.04.2021
Come paragonare le offerte di credito online

Consigli degli esperti e informazioni legali per paragonare le offerte di credito e scegliere quella che soddisfa le Sue esigenze. Tutto questo, online e in pochi minuti.

Leggi tutto …

05.04.2021
Ogni progetto ha il suo credito

La Sua vita è fatta di opportunità e di progetti. Il loro finanziamento a volte può essere fastidioso. Come realizzare le Sue ambizioni in modo semplice, veloce e trasparente? Vediamo per chi il credito è una soluzione ideale!

Leggi tutto …

20.01.2021
Sono un lavoratore frontaliere e ho bisogno di un prestito

Ha bisogno di un credito. Lei è un lavoratore frontaliere residente in Francia, Italia o Germania e lavora in Svizzera. Le spieghiamo come fare. 

 

Ottenere un credito in Svizzera. È possibile?

Assolutamente. Essendo titolare di un permesso G (permesso frontalieri) ha il diritto, a determinate condizioni, di richiedere un credito senza contributo (detto anche prestito al consumo, credito personale o credito al consumo). 

 

Quali documenti deve fornire?

Il Suo permesso G (fronte/retro) datato da almeno 4 anni. *

Una copia delle Sue ultime 3 buste paga.

Una copia della bolletta di elettricità o del telefono.

Una copia dei Suoi ultimi tre estratti conto per i Suoi conti bancari svizzeri** e esteri.

Ha notato qualche *? La guidiamo.

* Se è in possesso di anziani permessi B o C validi da almeno 4 anni, sono validi anche questi.

** E sì, è necessario avere un conto bancario in Svizzera anche se ne ha uno nel Suo paese di residenza. I prestatori pagano solo la somma del Suo credito su conti bancari svizzeri. 

 

La flessibilità e il servizio Milenia. Ancora e sempre.

Se è detentore del permesso G da soli 3 anni, Milenia è in grado di studiare la Sua pratica. Al di sotto dei 3 anni, il possesso preventivo di un permesso B o C è l'unico modo per prendere in considerazione la Sua richiesta di credito.

Complicato ritrovarsi? Ci contatti e un nostro esperto la consiglierà in base alla Sua situazione personale. Può giungerci al numero: 091 228 03 73. 

Fare la richiesta

 

Ogni situazione particolare merita un'attenzione speciale. Le spieghiamo.

È in possesso di un permesso G valido da meno di 3 anni.

Se ha vissuto in Svizzera (permesso B o permesso C) o lavorato in Svizzera, possiamo prendere in considerazione la Sua domanda.

Cosa si deve fornire oltre ai documenti preliminari? Un contratto di lavoro senza interruzione tra cambio di permesso di soggiorno e/o Paese.

La Sua residenza principale è all'estero ma è svizzero?

Le è anche possibile fare un credito, a condizione che lavora in Svizzera.

I documenti da fornire sono gli stessi che per il frontaliere estero, eccetto il documento di identità o del passaporto svizzero che sostituisce il permesso G.

Ecco l'elenco generale dei documenti necessari per una richiesta di credit al consumo.

È stato proibito dall'attività bancaria?

Quando un lavoratore frontaliere viene accettato da una banca e il contratto è stato firmato, quest'ultima richiede la prova dell'autorizzazione bancaria rilasciata dalla Banca Nazionale del paese di residenza.

Se tale fascicolo non è vuoto e indica uno storico negativo, non sarà possibile approfondire la questione e procedere al pagamento del prestito personale.

Se è stato proibito dall’attività bancaria, o registrato all'estero, purtroppo sarà impossibile richiedere un prestito, anche in Svizzera.

 

Soddisfà tutti i criteri per ottenere un prestito in Svizzera. Quali condizioni si applicano?

Milenia collabora con la maggior parte degli istituti bancari e finanziari in Svizzera. Fortunatamente, due banche partner concedono prestiti ai nostri clienti frontalieri.

Per quanto riguarda i tassi di interesse (tasso fisso), sono compresi tra il 7% e il 9%.

L'importo preso in prestito da un contratto di credito può variare da CHF 3’000 a CHF 400’000 a seconda della capacità di rimborso e le scadenze o le rate mensili sono rimborsabili in un periodo flessibile da 6 a 84 mesi.

Rimborsi il Suo credito in base al Suo budget e alla Sua situazione finanziaria!

Fare la richiesta

 

Applauso finale

Soddisfà le condizioni? Ci contatti!

Milenia è la Sua richiesta di prestito in pochi minuti, senza spese di iscrizione, senza impegno e al miglior tasso del mercato. La Sua risposta entro 24 ore.

Può fare una simulazione di credito ora qui o chiamarci allo 091 228 03 73.

 

 

Leggi tutto …

Esempio di calcolo : prestito di CHF 10'000. Un tasso d'interesse annuo effettivo tra il 4.9% ed il 10.95% e una durata di 12 mesi generano interessi totali tra CHF 261.80 e CHF 615.20. Per una durata dai 6 ai 120 mesi : tasso di interesse annuo massimo (comprese le spese del credito) del 10.95%. La concessione di credito è vietata, se porta ad un eccessivo indebitamento del consumatore. (Art. 3 LCD)

 

Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo. Maggiori informazioni qui