Nell'agosto 2020 il numero di disoccupati iscritti presso l'Ufficio regionale di collocamento è nuovamente aumentato. Spingendo il tasso di disoccupazione al 3,3% (dal 3,2% di luglio 2020).
Nello stesso periodo dell'anno scorso, c'erano 52.600 persone in meno registrate come disoccupate (per un tasso del 2,1%), che corrisponde a un aumento del 51,8%.
I giovani sono i più colpiti:
Il numero di giovani disoccupati di età compresa tra i 15 e i 24 anni è aumentato del 13,7% tra luglio e agosto. Tutto ciò equivale a un tasso di disoccupazione del 3,9% tra i giovani tra i 15 e i 24 anni.
I giovani sono più colpiti, in particolare, perché non riescono a trovare un lavoro dopo l'apprendistato o la formazione.
Tuttavia, è "normale" che ci sia un salto così grande di giovani disoccupati tra luglio e agosto 2020 perché coincide con la fine della scuola e dell'apprendistato. Si tratta di un aumento più alto degli ultimi anni.
La fascia d'età tra i 50 e i 64 anni è la "meno colpita" da questa crisi, con un aumento annuo del 45,2%.
Ad agosto 2020 il tasso di disoccupazione nella Svizzera tedesca era del 2,8%, rispetto al 4,3% della Svizzera romanda e del Ticino. D'altra parte, il tasso di disoccupazione tra gli stranieri (titolari di permesso di soggiorno) è stato del 5,5% rispetto al 2,4% degli svizzeri.
Queste cifre sono sorprendentemente simili a quelle dei debitori in Svizzera
Un tasso di disoccupazione che sfiora il 20%?
Grazie alla riduzione dell'orario di lavoro di cui le aziende hanno potuto beneficiare, il tasso di disoccupazione non ha raggiunto una soglia troppo elevata. È stato stimato che circa il 20% della popolazione attiva sarebbe rimasta disoccupata senza l'adozione di tali misure da parte della Confederazione.
Un punto in tempo ne salva cento:
In caso di disoccupazione, si riceve solo il 70% o l'80% (se si hanno figli a carico) del reddito precedente.
Prendiamo l'esempio con uno stipendio netto di CHF 5'000, senza figli riceverai solo CHF 3'500.00 al mese (o CHF 4'000 con figli)
Basti dire che questa differenza si rivela rapidamente problematica e sconvolge il tuo budget mensile e quindi il pagamento delle tue bollette correnti, come l'assicurazione sanitaria, il telefono, ecc.
Per contrastare questo fenomeno ed evitare l'accumulo di debiti, l' assicurazione perdita di guadagno dell'Helvetia Protect copre questo deficit di reddito con una quota compresa tra il 20% e il 30% del reddito. Con questa assicurazione, il cliente sceglie la propria prestazione mensile, in base alle proprie esigenze.
I nostri servizi vanno da CHF 500 a CHF 2'000 al mese.
Questa assicurazione vi copre in caso di incapacità di guadagno o di disoccupazione involontaria, a seconda della prestazione che avete scelto in precedenza, che utilizzerete come meglio credete.
Un altro vantaggio dell'assicurazione Income Protect è che puoi stipularla a tuo nome, ma anche, se lo desideri, a nome di tua moglie, in modo da garantire l'intero reddito della famiglia!
Le condizioni per beneficiare dell'assicurazione contro la disoccupazione:
Innanzitutto, per beneficiare dell'assicurazione contro la perdita di guadagno dell'Helvetia, sono importanti i seguenti punti:
- Lavorare un minimo di 30 ore settimanali, per almeno 12 mesi
- Non essere stato in congedo per malattia o infortunio per più di 20 giorni negli ultimi 12 mesi
Una volta firmato il contratto di assicurazione, c'è un periodo di attesa di 3 mesi prima che l'assicurazione sia attiva.
Una volta trascorso questo periodo, in caso di disoccupazione, dovrai aspettare altri 3 mesi prima di poter essere assicurato per un anno.
Se, malauguratamente, vi trovaste in congedo per malattia o infortunio, sareste assicurati immediatamente, senza alcun periodo di attesa.